L'asilo nel bosco è un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità scolastica che si svolge quasi per intero all'aria aperta. I bambini in questo approccio “imparano facendo” attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità,l'immaginazione,l'autonomia e la creatività.
A tal fine scompare l'aula intesa come spazio al coperto dove si trascorrono tutte le giornate dell'anno ed essa viene sostituita dall'ambiente naturale che invece si caratterizza per la diversità e ricchezza del contesto che offriamo ai pargoli. Solitamente queste scuole sono dotate anche di uno spazio al coperto dove ci si può riparare in caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse, dove si custodiscono gli abiti ed i materiali adoperati e dove si puo' stare qualora il gruppo lo desideri. La progettazione pedagogica infatti non si struttura esclusivamente su delle proposte dell'adulto che vuole trasmettere competenze ai bambini, ma parte proprio dall'ascolto di questi ultimi e dei loro bisogni che spesso vengono negati dalla scuola dell'infanzia convenzionale. Quest'ultima infatti, considerando i bambini degli adulti in miniatura, si preoccupa di fornire loro quegli strumenti che saranno utili quando saranno adulti trascurando invece il presente dei bambini che mal volentieri trascorrono il proprio tempo seduti su una sedia a riempire un quaderno didattico. Un'altra peculiarità di queste scuole è l'utilizzo di materiali naturali che vengono preferiti agli oggetti preconfezionati di cui è piena la quotidianità dei nostri figli. E così sassi, pigne, foglie
e pezzetti di legno sostituiscono giocattoli e libri con l'intento principale di stimolare le facoltà immaginative dei bimbi che ben presto si accorgono che un trenino è un trenino e basta mentre un pezzetto di legno può diventare un trenino, un taglia-erba o una bacchetta magica rispondendo al loro bisogno fondamentale di agire sulla realtà costruendola e inventandola a proprio piacimento.
E' stato stimato inoltre che un asilo convenzionale costa quanto 5 asili nel bosco e questo considerevole risparmio permette di utilizzare le risorse per una maggiore presenza di educatori. Infatti se nella scuola classica il rapporto educatore bambino è 1 a 25 nel nostro progetto sarà di 1 a 10. Questo permetterà di costruire una solida e ricca relazione tra maestro e alunni che è la base su cui costruire qualsiasi processo educativo facendo si che l'autorità del docente si trasformi in autorevolezza di una persona amica che è in grado di ascoltare le più intime esigenze del bambino. Quest'ultimo aspetto è di particolare importanza nel contesto italiano e occidentale dove i bambini spesso trascorrono più tempo a scuola che a casa. (...continua...)
Etichette: asilo nel bosco, pedagogia